Gli scarti del legno delle nostre lavorazioni non vanno persi: abbiamo deciso di donarli all’associazione ADB, a sostegno delle persone affette da disabilità. Con questi scarti l’associazione ha realizzato un plastico in legno che riproduce in miniatura il percorso del progetto “Carrozzina Sprint”.
Il nostro contributo all’associazione ADB, a sostegno dei disabili
L’ADB (Associazione Disabili Bergamaschi) sostiene chi è affetto da disabilità permanente, in particolar modo le persone colpite da lesione spinale; il suo obiettivo è favorire la creazione di strutture e percorsi per la cura e la riabilitazione.
Diversi sono i progetti nati dal 1988 (anno di fondazione dell’associazione) che promuovono attività inclusive e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Ammiriamo quest’associazione perché lavora quotidianamente per migliorare la vita delle persone disabili. Abbiamo dunque voluto dare il nostro contribuito donando scarti delle nostre lavorazioni in legno all’associazione ADB (come in passato ad altre associazioni e enti del territorio). Pensiamo infatti che utilizzare gli scarti per creare nuovi oggetti sia il miglior modo di riciclare il legno e salvaguardare l’ambiente.
Un plastico con scarti di legno per il progetto “Carrozzina Sprint”
Tra i più recenti progetti dell’ADB c’è “Carrozzina Sprint”, un tracciato all’aperto, tra ghiaia e ciottoli, salite e dossi, pensato per aiutare le persone in carrozzina ad affrontare le barriere architettoniche.
Un progetto simile è già stato realizzato all’interno della Casa degli Angeli di Mozzo: nella casa domotica, un ambiente che riproduce un’abitazione, i pazienti, aiutati dai loro familiari, imparano a muoversi in autonomia e svolgere azioni quotidiane (quali cucinare). Situato all’esterno dell’Unità Spinale dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII (sede di Mozzo), “Carrozzina Sprint” simula terreni e ostacoli che ogni giorno le persone con disabilità affrontano fuori casa, nei luoghi delle loro città.
L’associazione ha usato gli scarti del legno donati da noi per creare il plastico illustrativo che riproduce il percorso riabilitativo. Il recupero del materiale legnoso scartato ci ha permesso di ottimizzare la nostra produzione. Soprattutto ha portato alla realizzazione di un oggetto utile per una bella realtà del nostro territorio. Ci sentiamo vicini ai pazienti dell’ADB: con volontà e tenacia s’impegnano a superare gli ostacoli, così come noi lavoriamo con costanza per perfezionare sempre più le nostre lavorazioni CNC in legno.
All’interno del plastico puoi vedere diversi personaggi lego, tra cui Capitan Barriera. Quest’omino lego su sedia rotelle è la mascotte dell’associazione, e molti personaggi noti hanno fatto una foto con lui.


Il progetto “Carrozzina Sprint” è stato presentato il 15 marzo 2019 durante una cena di beneficenza al Centro Congressi di Bergamo. All’evento hanno partecipato anche persone note e autorità, tra cui il presidente dell’ADB Claudio Tombolini e l’onorevole Elena Carnevali.




Siamo felici di aver contribuito a questo progetto. Continueremo a sostenere l’ADB e i suoi pazienti e a realizzare lavorazioni di qualità ottimizzando e riciclando gli scarti del legno.